- Estensione dei benefici previdenziali per i lavoratori sposti all’amianto
- Risarcimento danni da ritardo, accertamento capacità residue di lavoro
- Eziologia professionale del carcinoma papillare della vescica e schede di tariffa Inail
- Danno da dequalificazione professionale
- Risarcimento danni da decesso provocato da mesotelioma pleurico insorto a causa di esposizione lavorativa ad amianto
- Eziologia professionale del carcinoma renale in presenza di rischi multifattoriali
- Rivalutazione contributiva per esposizione al rischio da amianto negli ambienti di lavoro – lavoratori dipendenti da aziende non destinatarie degli atti di indirizzo o pensionati ante 2008
- Costituzione rendita per morte a seguito di denunzia presentata oltre il termine prescrizionale – diritto alla percezione dei ratei dal giorno del decesso
- Il consolidato orientamento in materia di prescrizione
- Patologia muscolo-scheletrica
- Danno da dequalificazione professionale
- Eziologia professionale della ipoacusia contratta da conducente autobus
- Eziologia professionale del carcinoma della emi-laringe destra in presenza di rischi multifattoriali cui è stato esposto il de cuius – utilizzazione della CTU espletata in altro giudizio promosso per la costituzione della rendita diretta
- Costituzione rendita per infortunio subito nel corso di rapporto non regolarizzato – appello avverso sentenza parziale proposto oltre il termine lungo per impugnare a causa dello smarrimento dell’originale della suddetta sentenza.
- Asbestosi – determinazione dei postumi invalidanti
- Impugnativa sanzione disciplinare e risarcimento danno esistenziale da abuso del potere sanzionatorio – astensione dal lavoro per violazione norme di sicurezza e stato di necessità
- Eziologia professionale del carcinoma del colon in presenza di rischi multifattoriali
- Eziologia professionale del carcinoma della cora vocale
- Risarcimento del danno non patrimoniale da discriminazione e costrittività organizzativa
- Determinazione coefficienti di rivalutazione delle rendite inail
- Eziologia professionale del carcinoma gastrico – eccezione di prescrizione e principio di conoscibilità dell’evento
- Eziologia professionale della leucemia linfatica cronica – miglioramento dei postumi in corso di causa
- Eziologia professionale dell’aggravamento della ipoacusia manifestatosi dopo l’abbandono della lavorazione morbigena
- Ernie discali contratte da conducente auto
- Rivalutazione contributiva per esposizione al rischio da amianto negli ambienti di lavoro – lavoratori dipendenti da aziende non destinatarie degli atti di indirizzo o pensionati ante 2008 – “nuova” decadenza triennale
- Eziologia professionale del mesotelioma pleurico in presenza di accertamento rischio da amianto negli ambienti di lavoro ove ha operato il de cuius – irrilevanza della CTU in presenza di patologia tabellata
- Qualificazione della natura risarcitoria o retributiva della indennità per inabilità temporanea corrisposta dall’Inail – aliunde perceptum
- Invalidità da lavoro stress correlata – individuazione della disciplina applicabile ratione temporis – migliore valutazione giudiziale dei postumi rispetto a quelli accertati dal CTU
- Eziologia professionale del carcinoma della vescica
- Neutralizzazione della contribuzione figurativa per mobilità dannosa per la pensione, esercizio dell’opzione in presenza della conservazione dei requisiti per l’accesso al trattamento di quiescenza
- Eziologia professionale del carcinoma gastrico – intervento del datore di lavoro nella causa previdenziale
- Eziologia professionale del carcinoma polmonare in soggetto fumatore – prescrizione del diritto alla rendita per morte
- Revisione rendita da malattia professionale versus rettifica per errore
- Eziologia professionale del carcinoma uroteriale papillare in soggetto fumatore
- Licenziamento ritorsivo del sindacalista – comporto secco e per sommatoria nel CCNL Pubblici Esercizi – computabilità delle assenze per malattia nell’anno solare o di calendario – computabilità delle assenze per malattia professionale
- Il danno morale quale autonoma categoria ontologica
- Eziologia professionale del mesotelioma pleurico. Danni iure proprio e iure haereditario. Intervento dell’Inail in regresso
- Benefici amianto, decadenza per decorso del termine di tre anni e trecento giorni dall’inoltro della domanda amministrativa – sussistenza
- Amianto – decadenza per decorso del termine di tre anni e trecento giorni dall’inoltro della domanda – sussistenza
- Amianto – decadenza per decorso del termine di tre anni e trecento giorni dall’inoltro della domanda amministrativa – non sussiste – la resipiscenza
- Nullità del contratto a tempo determinato per omessa predisposizione del documento di valutazione dei rischi – sussistenza
- Licenziamento per giusta causa per ubriachezza sul posto di lavoro – omessa informazione della condizione predisponente in presenza di patologia epatica da parte del medico competente – illegittimità del recesso
- Eziologia professionale del carcinoma polmonare in soggetto fumatore – principio della “preponderanza dell’evidenza”
- Eziologia professionale del carcinoma prostatico – indagini epidemiologiche
- Riparto di competenza sulla domanda di risarcimento iure haereditario e iure proprio degli eredi del lavoratore deceduto nei confronti del datore di lavoro
- Rendita e una tantum per esposizione a sostanze cancerogene
- La vexata quaestio del cumulo delle invalidità
- Asbestosi e danno differenziale
- Domanda di risarcimento danni iure hareditario per decesso conseguito a neoplasia polmonare in soggetto tabagista – esclusione della eziologia – motivazione insufficiente – cassa con rinvio
- Risarcimento danni iure haerediatio per mesotelioma pleurico
- Risarcimento danni iure proprio e iure haereditario per carcinoma polmonare
- Domanda di risarcimento danni proposta dal danneggiato diretto per asbestosi
- Assegno mensile per assistenza continuativa
- Esautoramento dagli incarichi, danno da demansionamento
- Il giudizio di compatibilità dell’evento nella determinazione del nesso causale della tecnopatia
Argomenti trattati nelle sentenze in commento sulla Rivista Giuridica del Lavoro News
2012
2013
- Eziologia professionale del carcinoma polmonare in rapporto concausale alla forte abitudine tabagica
- Indennizzo post trasfusionale – una lettura costituzionalizzata
- Eziologia professionale della broncopneumopatia in rapporto concausale all’abitudine tabagica – prescrizione del diritto al risarcimento
- Decadenza su domanda di rivalutazione contributiva per esposizione al rischio da amianto
- Insussistenza dell’obbligo del preventivo sperimento della procedura di conciliazione prevista dall’art. 7 legge n. 604/1966 nuova formulazione nell’ipotesi di licenziamento di lavoratore divenuto inidoneo per motivi di salute – oneri probatori
- Licenziamento per superamento del periodo di comporto. unica assenza prolungata riconducibile ad infortunio sul lavoro.
- Omicidio sul lavoro e violazione del dovere di informazione. costituzione di parte civile del sindacato
- indennizzo dal fondo vittime amianto
- insussistenza del diritto alla restituzione delle somme indebitamente percepite a titolo di congedo straordinario per mutati presupposti normativi. sussistenza dei presupposti per l’azione cautelare ex art. 700 cpc per difetto di strumento processuale tipizzato.
- risarcimento del danno iure proprio e iure haereditario per mesotelioma pleurico; competenza del giudice del lavoro. un originale criterio di quantificazione sulla scorta degli importi previsti per la riparazione da ingiusta detenzione.
- neoplasia vescicale in soggetto fumatore. concorso di cause: concause di lesione e concause di invalidita’.
- risarcimento danni patiti da enti esponenziali in occasione di omicidi sul lavoro
- azione di revisione passiva t.u. 1124/1965
- risarcimento del danno da timore per le conseguenze nocive da esposizione professionale ad amianto in assenza di malattia: violazione della “peace of mind”.
- eziologia professionale del linfoma di hodgkin.
- il patto di dequalificazione del lavoratore inidoneo. inefficacia e nullita’ delle clausole. diritto al risarcimento del danno. sussiste.
- eziologia professionale del carcinoma della prostata.
- sindrome di parsonage turner in soggetto sottopostosi a vaccinazione influenzale.
2014
- eziologia professionale del tumore desmoide. azione oncogenica della diossina.
- eziologia professionale del mesotelioma pleurico. iscrizione del decesso al registro regionale dei mesoteliomi. superfluita’ della consulenza medico legale nella ipotesi di malattia tabellata.
- eziologia professionale del carcinoma renale. l’incidenza del fumo quale fattore co-fonditore.
- eziologia del tumore polmonare in soggetto fumatore. concorso di cause
- danno tanatologico, richiesta di rimessione alle sezioni unite
- risarcimento danni da decesso del militare. eziologia professionale del mesotelioma pleurico. giurisdizione, competenza, prova della responsabilita’ e dei fattori di rischio.
- sindrome da costrittivita’ organizzativa in pubblico dipendente
- eziologia della neoplasia vescicale. consapevolezza del diritto e decorso della prescrizione in rapporto alla conoscibilita’ oggettiva
- eziologia professionale del carcinoma tiroideo.
- corte cass. sez. vi lav. n. 6010/14 del 14/3/14 (rel. pres. laterza)
- ricorso straordinario ex. art. 111 cost avverso il decreto di omologa dell’accertamento tecnico preventivo ex art. 445 bis. cpc
- ricorso straordinario ex art. 111 cost avverso il decreto di omologa dell’accertamento tecnico preventivo ex art. 445 bis. cpc.
- ricorso straordinario ex art. 111 cost avverso il decreto di omologa dell’accertamento tecnico preventivo ex art. 445 bis. cpc.
- negligente prevenzione del rischio da interferenza negli appalti, comportamento imprudente della vittima, richiesta di addebito in suo danno, per via riconvenzionale, delle somme ascrivibili all’aumento del premio inail patito dal datore di lavoro. danno differenziale da infortunio sul lavoro e tabelle di milano.
- determinazione della soglia minima indennizzabile. irrilevanza delle frazioni di punto e divieto di arrotondamento. domanda di cumulo di inabilità policrone a cavallo delle due discipline.
- eziologia professionale del mieloma multiplo. decorrenza della rendita per morte.
- eziologia professionale del carcinoma del colon.
- assenze frazionate per malattia. rilevanza del periodo di comporto per anno di calendario o anno solare. ccnl turismo e pubblici esercizi.
- organizzazione sindacale. diritto di accesso alla documentazione concernente le viste periodiche. prescrizioni e inidoneita’ ex d.lgs 81/2008
- attivita’ lavorativa svolta anche in stato estero, difetto di tutela assicurativa. eziopatgesi del carcinoma polmonare
- eziopatgesi del carcinoma polmonare contratto da agente di polizia municipale addetto al traffico
- eziologia professionale della neoplasia della mammella
2015
- presupposti di concessione della indennita’ di accompagnamento e vizio di motivazione della sentenza impugnata
- ricostituzione della pensione per rivalutazione contributiva dei periodi di esposizione al rischio da amianto. decadenza.
- danni da costrittivita’ organizzativa.
- danni da decesso e responsabilita’ solidale
- l’occasione di lavoro. infarto insorto a cagione del pregresso stress lavorativo. diritto alla rendita per morte.
- carcinoma polmonare. prescrizione del diritto alla rendita per morte
- risarcimento danno tanatologico da mesotelioma. effetto preclusivo di precedente conciliazione per danni da asbestosi e per avvenuta erogazione dell’indennizzo inail. non sussiste. tabelle applicabili e criteri di quantificazione. inabilita’ temporanea.
- risarcimento danno tanatologico da carcinoma polmonare. effetto preclusivo per esonero inail in presenza di indenizzo non richiesto. non sussiste. tabelle applicabili e criteri di quantificazione. postumi permanenti e personalizzazione.
- patologia muscolo-scheletrica in conduttore autobus urbani
- eziologia professionale del carcinoma nasale in soggetto fumatore per esposizione a cromo e nichel in acciaieria
- prescrizione del diritto alla rivalutazione contributiva per esposizione al rischio da amianto negli ambienti di lavoro.
- accertamento di elementi frazionari della fattispecie costitutiva del diritto.
- domanda di utilizzazione in mansioni collaterali compatibili con lo stato di salute. collocamento di ufficio in malattia. illegittimita’. diritto al risarcimento dei danni.
- il metodo “probality of causation” nella eziologia professionale di leucemia mieloide acuta
- rilevanza causale delle condotte dell’azienda cedente e cessionaria nella determinazione del mesotelioma pleurico patito da un lavoratore. chiamata in garanzia e responsabilita’ solidale per trasferimento del ramo di azienda. criteri di quantificazione del danno tanatologico.
- eziologia professionale della neoplasia del colon in rapporto alle attivita’ di saldatura metalmeccanica
- revisione passiva, postumi inferiori al minimo indennizzabile. decorrenza del termine di prescrizione del diritto alla inabilita’ temporanea derivata da infortunio sul lavoro. irrilevanza della comunicazione della assunzione dell’onere della prestazione da parte dell’inps
- eziologia professionale del carcinoma vescicale
- accertamento del rischio ambientale in rapporto alla esposizione qualificata al rischio da amianto a fini di previdenza.
- risarcimento danni da infortunio sul lavoro e impugnativa del licenziamento da preteso superamento del periodo di comporto.
- accertamento esposizione qualificata al rischio da amianto a fini di previdenza. prescrizione del diritto alla rivalutazione contributiva.
- ipacusia da rumore, rilevanza dei valori limite di esposizione professionale, criteri di valutazione del nesso causale.
- cancro del colon. censurabilita’ del vizio di legittimita’ in ordine al mancato riconoscimento del nesso di causalita’.
- ascrivibilita’ dell’evento infortunio e della protazione della inabilita’ a causa di lavoro o a malattia comune. qualificazione giuridica della causa violenta.
2016
- prescrizione del diritto alla rendita per morte. rilevanza della sospensione dei termini per la durata del procedimento amministrativo.
- licenziamento per superamento comporto. neutralizzabilità delle assenze per malattia ascrivibili a causa di lavoro: limiti e condizioni.
- 2110 c.c.; art. 32 cost e 2087 c.c; art. 150 ccnl turismo-pubblici esercizi.
- risarcimento del danno tanatologico per decesso ascrivibile a mesotelioma pleurico. questioni di giurisdizione, prescrizione, responsabilita’ e quantificazione del danno.
- prescrizione e decadenza del diritto alla rivalutazione contributiva dei benefici pensionistici a seguito di comprovata esposizione del lavoratore assicurato ad amianto nell’ambiente di lavoro.
- prescrizione e decadenza del diritto alla rivalutazione contributiva dei benefici pensionistici a seguito di comprovata esposizione del lavoratore assicurato ad amianto nell’ambiente di lavoro.
- eziologia professionale del carcinoma polmonare nella industria aereonautica. prescrizione del diritto alla rendita per morte
- eziologia professionale della insufficienza renale cronica. effetti della mancata specifica contestazione delle allegazioni costitutive.
- eziologia professionale del carcinoma spinocellulare del polmone. concorso e sinergia del tabagismo.
- eziologia professionale del carcinoma colon
- risarcimento danni da decesso.
- concorso di cause nella determinazione della malattia professionale. il principio di equivalenza. effetti della mancata contestazione
- eziologia professionale del linfoma non hodgkin
- eziologia professionale del carcinoma polmonare. fattori patogeni delle saldature e della lavorazione della ghisa
- prescrizione del diritto alla costituzione della rendita per morte. eziologia professionale del carcinoma del colon
- liquidazione delle rendite per invalidita’ superiore al 16%. coefficiente di quantificazione per “incollocabilita” nelle mansioni pristine; determinazione delle spese giudiziali.
- accertamento della eziologia professionale della malattia ascritta a tutela inps; liquidazione indennizzo inail; opponibilità del suddetto accertamento al datore di lavoro ai fini della impugnativa delle sanzioni disciplinari irrogate per rifiuto della prestazione richiesta in quanto incompatibile con le condizioni di salute
- eziologia professionale del linfoma non hodgkin. fattori patogeni delle lavorazioni navali.
- risarcimento iure haereditatis del danno tanatologico
- danni da decesso, iure proprio et haereditario a causa di mesotelioma pleurico. in particolare sul c.d. danno terminale: non va’ detratto quanto percepito ex d.l. 38/2000 in vita dal de cuius.
- danni da decesso, iure proprio et haereditario a causa di mesotelioma pleurico. in particolare sul c.d. danno terminale: non va’ detratto quanto percepito ex d.l. 38/2000 in vita dal de cuius. sulla competenza ratione materiae del giudice del lavoro
- danni da decesso iure haereditario a causa di mesotelioma pleurico. in particolare sul c.d. danno terminale; la componente statica e quella dinamica: va’ detratto quanto percepito ex d.l. 38/2000 in vita dal de cuius. sulla competenza e giurisdizione ratione materiae del giudice del lavoro
2017
- eziologia professionale del carcinoma del colon. in particolare: integrazione della ctu con riguardo alla determinazione dei postumi invalidanti
- eziologia professionale del carcinoma del colon. la rilevanza degli studi epidemiologici anche ai fini della decorrenza del termine prescrizionale.
- risarcimento danni da infortunio. responsabilita’ solidale dell’appaltante che propone domanda di garanzia nei confronti dell’appaltatore. perdita della capacita’ processuale del garantito. estinzione in parte qua del rapporto processuale per mancata riassunzione. conseguenze.
- eziologia professionale del mesotelioma da amianto. responsabilita’ dell’appaltante. criteri di liquidazione del danno tanatologico. riferimento alla tabelle di milano per il danno alla salute. detraibilita’ dell’indennizzo ex d.l. 38/2000
- eziologia professionale della neoplasia polmonare. originaria qualificazione della patologia come neoplasia rettale. emendatio libelli consentita per rettifica della diagnosi. detraibilita’ della quota di concausa dall’ammontare de risarcimento. detraibilita’ dell’indennizzo inail astrattamente liquidabile.
- eziologia professionale del neurinoma dell’acustico dx da uso abnorme del telefono cellulare. applicazione del principio del “piu’ probabile che non”.
- risarcimento danni da emotrasfusione. applicazione del principio del piu’ probabile che non.
- eziologia professionale del carcinoma della laringe e ispessimenti pleurici. in concreto sul danno differenziale. applicazione del principio del “piu’ probabile che non”.
- eziologia professionale dell’angiosarcoma epiteliode. esposizione a rischio professionale da diossina.
- ipoacusia e broncopatia professionali. qualificazione della eccezione di prescrizione e indennizzabilita’ della rendita cumulativa.
- eziologia professionale del carcinoma polmonare. giudizio rescissorio. in concreto sulla approssimazione probabilistica nella determinazione delle serie causali.
- individuazione della posizione di garanzia e della legittimazione passiva nel rapporto di lavoro portuale. eziologia professionale del carcinoma polmonare. danni da decesso.
- risarcimento danni per mesotelioma pleurico. responsabilita’ solidale dell’appaltante e dell’appaltatore.
- risarcimento danni da decesso a causa di carcinoma polmonare. giurisdizione e responsabilita’ della pubblica amministrazione.
- indennizzabilita’ dell’infortunio occorso a studente
- costituzione rendita per morte a causa di carcinoma gastrico e laringeo. giudicato interno sulla eziologia delle patologie nella controversia per rendita diretta promossa dal de cuius.
- correzione dell’errore materiale commesso dal ctu e dal quale e’ scaturito l’errore del giudice nel decreto di omologa dell’a.t.p.
2018
- costituzione rendita per morte a causa di carcinoma vescicale. rilevanza dell’accertamento probabilistico della concausa di lavoro nella misura del 25%.
- costituzione rendita per morte a causa di malattia sopravvenuta non collegata eziopatogenicamente alla tecnopatia ma influenzata da questa nel suo esito letale
- costituzione rendita diretta a causa di carcinoma vescicale denunziato in vita dal de cuius.
- infortunio in itinere: sul concetto di necessita’ relativa quale presupposto di giustificazione dell’uso necessitato del mezzo privato.
- costituzione rendita per morte. conoscibilita’ dell’evento e prescrizione del diritto
- accertamento del diritto alla pensione indiretta ai superstiti. domanda di accertamento della inabilita’ totale proposta dal de cuius lo stesso giorno del decesso
- indennizzo vittime amianto. patologia ricollegabile solo concausalmente all’amianto.
- illegitimita’ costituzionale degli artt. 3 d.l 4/7/2015 n. 92 e 1 comma 2 e 21-octies della l. 6/8/2015 n. 132.
- prosecuzione delle attivita’ pericolose delle imprese “strategiche” oggetto di sequestro giudiziario. evidente sproporzione nel doveroso bilanciamento tra salute e lavoro in danno del primo diritto fondamentale.
- ricostituzione della rendita diretta e da morte per patologia asbestocorrelata diversa dalla silicosi o asbestosi. irrilevanza della esposizione alla dose minima di innesco della neoplasia.
- costituzione rendita per morte. principio di equivalenza delle concause. non detraibilita’ della quota di danno ascrivibile ai fattori extralavorativi
- ulteriore indennita’ giornaliera per inabilita’ temporanea assoluta. indennizzo per infortunio e rimborso spese.
- risarcimento danni iure hereditario per k colon. la legittimazione passiva delle aziende siderurgiche del gruppo iri.
- eziologia professionale del carcinoma squamoso microinvasivo della corda vocale vera di destra e ispessimenti pleurici
- eziologia professionale della neoplasia tiroidea
- risarcimento danni da decesso per mesotelioma pleurico iure proprio e iure haereditario. prevedibilita’ dell’evento in rapporto al rischio amianto. precisazioni sulla efficacia della clausola di esonero inail.
- eziologia professionale di patologia osteoarticolare. cumulo postumi pregressi e gia’ indennizzati.
- risarcimento danni da infortunio.
- carcinoma del rene e della tiroide. esposizione a metalli pesanti e radiazioni nella siderurgia. rendita diretta.
- adenocarcinoma della prostata, adenocarcinoma gastrico. attivita’ di sabbiatura, verniciatura e saldatura nella siderurgia. rendita per morte.
- aggravamento postumi patologia del rachide in assenza di protrazione del rischio. rigetto
- ernie discali multiple. quantificazione dei postumi in ragione del criterio della multidistrettualita’. esclusione. postumi inferiori al minimo indennizzabile. rigetto.
2019
- ricostituzione della rendita per morte sulla scorta della effettiva retribuzione di riferimento e per adeguamento al massimale in forza di asbestocorrelazione della patologia oggetto della prestazione. indennizzo vittime amianto
- adenocarcinoma del colon retto. eziologia professionale possibile. irrilevanza delle serie causali alternative solo ipotizzate.
- rendita diretta e per morte. carcinoma polmonare con metastasi epatiche e epatocarcinoma in cirrosi epatica hcv e hbv correlato, patologie entrambi rilevanti quali concausa del decesso, della quali solo una qualificabile tecnopatia.
- costituzione della rendita per morte. prescrizione del diritto. decorso del termine dalla conoscibilita’ dell’evento.
- adenocarcinoma della laringe. eziologia professionale. danni da decesso. rilevanza della prevedibilita’ dell’evento anche in rapporto al solo sospetto di pericolosita’ dell’amianto all’epoca della patita esposizione. il modello di agente.
- danno differenziale novellato. inapplicabilita’ ratione temporis della riforma.
- danno differenziale novellato. inapplicabilita’ ratione materiae della riforma.
- novita’ legislative
- abrogazione della nuova disciplina del danno differenziale per causa di lavoro
- effetti di sospensione del termine prescrizionale della domanda giudiziale sino al compimento della fase amministrativa
- eziologia professionale del carcinoma del colon. giudizio di valutazione positiva del caso concreto ascrivibile in termini generali al solo criterio di possibilita’.
- eziologia professionale del carcinoma spinocellulare della tonsilla palatina. accertamento processuale dei fattori di rischio per mancata contestazione.
- eziologia professionale del carcinoma polmonare. non detraibilita’ dalla quota di danno della concausa riferibile alla abitudine tabagica.
- risarcibilita’ iure hereditario e qualificazione del danno terminale a seguito di sopravvenuto decesso di un lavoratore che gia’ aveva conseguito in vita il risarcimento del danno non patrimoniale. ulteriormente del danno patito iure proprio dai suoi eredi.
- decorrenza del termine prescrizionale della rendita per morte. conoscibilita’ dell’evento e manifestazione della malattia professionale.
- omicidio colposo plurimo di lavoratori esposti ad amianto ed omissione dolosa di cautele antinfortunistiche.
- eziologia professionale di patologia aggravata per negligenza del medico competente aziendale. nozione di rischio tutelato.
- eziologia professionale del linfoma non hodgkin. criterio epidemiologico e determinazione statistica delle classi di eventi.
- eziologia professionale di patologia osteoarticolare su preesistenza di postumi. il cumulo necessario
2020
- licenziamento del disabile. onere del ragionevole accomodamento
- risarcimento danni da decesso iure hereditario. responsabilita’ della amministrazione committente.
- risarcimento del danno da decesso iure hereditario per esposizione professionale ad amianto
- risarcimento del danno da decesso iure hereditario per esposizione professionale ad amianto. indennita’ vittime del dovere in favore dei superstiti di dipendente civile del ministero difesa. sul concetto di “missione”.
- illegittimita’ di una sanzione disciplinare per “assenteismo” – recte, eccessiva morbilita’ – ed esercizio di attivita’ extralavorativa incompatibile con lo stato di malattia
- la repressione della condotta antisindacale. requisiti di eleggibilita’ del r.l.s. competenza della a.g.o. sulle controversie elettorali ad onta delle clausole arbitali previste nel ccnl. il principio di antisindacalita’ obiettiva.
- eziologia professionale del carcinoma della laringe. risarcimento del danno non patrimoniale
- indennizzo inail del danno biologico conseguente ad un infortunio in itinere. occasione di lavoro per il sindacalista in assemblea.
- prescrizione del diritto alla rendita
- riliquidazione rendita ai superstiti e indennizzo vittime amianto.
- ratei rendita per malattia professionale nonché rendita ai superstiti e assegno una tantum
- eziologia della tendinite di quervain contratta da pasticciere
- patologie osteoarticolari in manutentore elettrico
- eziologia professionale del carcinoma della laringe
2021
- Titolarita’ della rendita ai superstiti. Eziologia professionale del mieloma multiplo. Art. 85 d.p.r. 1124/65; art. 41 cp
- Rendita diretta e per morte. Assegno una tantum per morte da carcinoma polmonare. Art. 13 d. Lgs 38/2000; art. 85 d.p.r. 1124/65; art. 41 c.p
- Risarcimento danni da decesso. Impedimenti difensivi provocati dalla epidemia covid. Art. 2087 c.c., art. 41 c.p., art. 83 co.1 d.l. 17.03.2020 n. 18
- Congedo straordinario. Art. 42 co.5 d.lgs. N. 151/2001
- La prescrizione del danno terminale – iure hereditatis. Art. 2947 co. 3 cod.civ.
- Modalita’ di comunicazione dell’assenza per malattia. Attivita’ incompatibile con lo stato di malattia. Declaratoria di illegittimita’ e annullamento delle sanzioni disciplinari. Art. 2 e 9 del ccnl per i lavoratori addetti all’industria metalmeccanica privata.
- Licenziamento per inidoneita’ alla mansione del socio lavoratore. Art. 18 l. 300/70
- Diritto alla rendita ai superstiti e assegno una tantum a causa dell’origine professionale del mieloma multiplo contratto dal de cuis che ne ha cagionato la morte. Art. 85 d.p.r. 1124/1965
- Prestazione aggiuntiva alla rendita per le vittime di amianto. Neoplasia polmonare. Non univocita’ della asbesto-correlazione. Effetti del giudicato presupposto. Art. 1, co. 241-246, l. 24 dicembre 2007; d.m. 12 gennaio 2011 n° 30
- Prestazione aggiuntiva alla rendita per le vittime di amianto. Neoplasia neuroendocrina polmonare. Utilizzabilita’ della prove raccolte nel giudizio presupposto. Art. 2 del dm n.30 del 12.01.2011
- Riconoscimento rendita per leucemia mieloide acuta contratta da lavoratore addetto a lavori in centrale a carbone. Art. 13 del d. Lgs. N. 38 del 23 febbraio del 2000
- Risarcimento danni non patrimoniali iure hereditario. Art. 2087 c.c.
- Risarcimento danni non patrimoniali iure proprio e iure hereditario. Art. 2087 c.c.
- Nullità del termine e conversione a tempo indeterminato del contratto per omessa valutazione del rischio. Art 3 d.lgs n. 368/2001
- Risarcimento danni da decesso. Concorso di cause. Art 2087 c.c., 41 c.p.
- Risarcimento danno iure proprio. Concorso dell’abitudine tabagica. Operativita’ delle presunzioni nel sistema processsuale civilistico. Art. 2087 c.c., art. 41 c.p.
- Indebito previdenziale. Diritto di cumulo tra rendita inail e pensione di invalidità. Art. Co, 43 l. 335/95.
- Eziologia professionale del carcinoma prostattico. Evidenza di cancerogenicita’ limitata. Art. 13 d.lgs. N. 38/00.
- Eziologia professionale dle carcinoma della vescica. Art. 13 d.lgs. N. 38/00.
2022
- Benefici assistenziali in favore delle vittime del dovere. l. n. 266 del 2005, art. 1 co. 563 e 564
- Riliquidazione rendita diretta e per morte; indennizzo vittime amianto. Art. 147 comma 2 d.p.r. 30/06/1965 n. 1124
- Risarcimento danni da decesso. I criteri della consensus conference. Art. 2087 c.c.
- Risarcimento danni da infortunio sul lavoro
- Omicidio colposo plurimo di lavoratori esposti ad amianto ed omissione dolosa di cautele antinfortunistiche. Fase rescissoria. Art. 589 c.p., art. 437 c.p., art. 2087 c.c.; art. 40, 41 c.p.
- Obblighi vaccinali per gli esercenti professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario. Art. 3 d.l. 44/2021 conv. in l. 76/2021
- Carcinoma del colon. inesistenza fattori di rischio alternativi. Rendita ai superstiti. Art. 85 d.p.r. 30 giugno 1965 n. 1124
- Mesotelioma pleurico. Risarcimento del danno non patrimoniale jure hereditatis. Art. 2087 c.c.
- Fibrosi polmonare e bpco. Indennizzo per malattia professionale. Denuncia di malattia diversa ma con diagnosi riferibile al medesimo quadro sintomatologico di quella accertata. Art 53 d.p.r. n. 1124/1965
- Carcinoma della vescica. Giudicato su giudizio presupposto di rendita diretta. Rendita ai superstiti. D.p.r. n. 1124/1965
- Benefici vittime del dovere. Art. 4 comma 238 l. 350/2003
- Beneficio della rivalutazione contributiva della posizione assicurativa per patologia asbesto-correlata. Art. 13, comma 7, l. 257/1992
- Oneri di qualificazione della malattia professionale. Art. 53 t.u. 1124/1965. indennizzo ex art. 13 d.lgs. 38/00
- Carcinoma vescicale e concorso casuale di abitudine tabagica. Art. 41 c.p.
- Rendita ai superstiti – sospensione del termine prescrizionale. Art. 112 e 111 d.p.r. n. 1124/1965
- Tumore neuroendocrino polmonare. Art. 85 d.p.r. 1124/1965. art. 41 c.p.
- Mesotelioma pleurico. Responsabilità dell’appaltante per il decesso di lavoratore dipendete della appaltatrice. Art. 2087 c.c, art. 2043, 2049, 2050 2051 c.c. dlgs 626/94.
- Riconoscimento esposizione qualificata ad amianto. Art. 13 comma 7 l. 257/1992
- Danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale iure proprio. Art. 2043, 2059 e 2087 c.c.
- Risarcimento del danno da infortunio cui sia conseguito il licenziamento per inidoneità del lavoratore. Art. 2087 c.c.
- Rivalutazione contributiva del periodo lavorativo prestato in ragione dell’esposizione, qualificata e ultradecennale, ad amianto. Art. 13, comma 8, l. n. 257/92; art. 47 d.p.r. 639/70
- Neoplasia vescicale. Rendita ai superstiti e assegno una tantum. Art. 85 t.u. 1865
- Obbligo vaccinale e sospensione. Art. 4 d.l. 44/2021 come convertito dalla l. 76/2021 e successivamente ancora modificato dal d.l. 26/11/2021 n. 172, nonché dal d.l. 24/03/2022 n. 24
- Sospensione temporanea dall’albo degli infermieri. Art. 4 d.l. 44/2021 come convertito dalla l. 76/2021 e modificato dall’art. 8 d.l. n. 24/2022, conv. dalla l. 52/2022
- Benefici per le vittime del dovere. Determinazione dei postumi effettivi per invalidità permanente, danno biologico e morale. Ricalcolo speciale elargizione per accertamento postumi non inferiori al 25%. Artt. 3 e 4 d.p.r. 181/2009; art 2 l. 407/98, art 5 co. 3 l 206/04
- Tecnopatia dell’apparato osteoarticolare in operatore ecologico. D.p.r. 1124/65; d.lgs n. 38/2000
2023
- Omicidio colposo plurimo di lavoratori esposti ad amianto ed omissione dolosa di cautele antinfortunistiche. fase rescindente. art. 589 c.p., art. 437 c.p., art. 2087 c.c.; art. 40, 41 c.p.
- Omicidio colposo plurimo di lavoratori esposti ad amianto ed omissione dolosa di cautele antinfortunistiche. fase rescissoria. art. 589 c.p., art. 437 c.p., art. 2087 c.c.; art. 40, 41 c.p.
- Risarcimento danni da decesso iure hereditatis. distinzione tra danno terminale e danno catastrofale. art. 2087 c.c.; art. 1226 c.c.; art. 2059 c.c.
- Obbligo del datore di lavoro di fornire gli occhiali ai lavoratori videoterminalisti. art. 9 dir. 90/270
- Risarcimento danno infortunio sul lavoro patito da associato in partecipazione. art. 2087 c.c.
- Riconoscimento malattia professionale k polmone in soggetto fumatore. art 13 d.lgs. 38/2000; art. 41 c.p.
- Riconoscimento rendita ai superstiti. eziologia causale del decesso in rapporto alla tecnopatia k colon riconosciuta in vita. art. 85 d.p.r. 1124/1965, art 41 c.p.
- Prestazione: pensione – assegno di invalidità Inps. art. 13 comma 8 l. 257/1992 e art. 47 d.l. 269/2003 conv. in l. n. 326/2003
- Vittime del dovere – militare – esposizione uranio impoverito. art. 1878 e ss. d.lgs. n. 66/2010; artt. 1078 e 1079 T.U. n. 90/2010
- art. 2947 comma 3 c.c.
- Risarcimento del danno. art. 2087 c.c.; art. 2056 c.c.
- Omicidio sul lavoro. principio di massima sicurezza e responsabilità’ dell’ente. artt. 113,589 c.p.; art. 71 d.lgs. 81/2008; d.lgs. 231/2001
- Risarcimento danno biologico differenziale. art. 2087 c.c.; art. 2056 c.c.
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo per sopravvenuta inidoneità alla mansione. l. 604/1966, art. 3
- Danno non patrimoniale da perdita parentale. sulla nozione di attività pericolosa. art. 2050 c.c.; art. 2055 c.c.
- Concedibilità permessi ex l. n. 104/92 a lavoratore convenzionato a tempo indeterminato part time. proporzione del beneficio alla luce del principio di non discriminazione. direttiva 97/81/ce; direttiva 2000/78/ce; l. n. 104/92
- Rendita Inail: opposizione a revisione attiva. richiesta di revisione passiva. art. 83, 137 e 146 d.p.r. 1124/1965; art. 13 co. 4 e 7 d.l. 38/2000
- Danno da perdita del rapporto parentale: termine di prescrizione ex art. 2947 co.3 c.c. e determinazione equitativa
- Il ruolo integrativo della consulenza tecnica d’ufficio. Art 191 cpc.
- Accomodamenti ragionevoli e condotte datoriali discriminatorie
- Domanda di risarcimento iure proprio e iure hereditatis: efficacia del giudicato esterno e presunzioni. Art. 2909, 2043, 2087 c.c., art. 2727 c.c.
- Efficacia applicativa dell’art. 26 D.L. n. 18/2020. Licenziamento discriminatorio e mancata operatività dell’”aliunde perceptum” nelle ipotesi di reintegrazione piena ex art. 18 co. 1 Stat. Lav.
- Responsabilità del committente ex art. 2087 c.c.
- Efficacia del giudicato esterno e presupposto tra rendita diretta e rendita per morte. Art, 2909 c.c.
- Cooperazione nel delitto colposo e attenuante ex art. 114 comma 1 c.p.; definizione di “vantaggio” ex art. 5 D. Lgs. N. 231/2005
- Responsabilità del RLS in omicidio colposo
2024
- Tribunale di Taranto – sezione lavoro, n. 32/24 dep. 11.01.2024 (dott. Cosimo Magazzino) C. C. R. / I.N.P.S.
- Congedo straordinario del dipendente ex art. 42 co. 5 d. lgs. 151/2001; il datore di lavoro è adiectus solutionis causa
- Corte d’Appello di Lecce – II sez. civile, n. 945/23 del 14.11.2023, dep. 20/11/23 (rel. pres. dott.ssa Raffaella Brocca)
- Ministero della Difesa / P.E e P.P. in proprio e quali eredi di s.c. già tutte in proprio e in qualità di eredi di P.U.
- Ridimensionamento del quantum debeatur in ragione della compensatio lucri cum damno: deducibilità dell’indennizzo ex art 1 co. 562,563,564 l. 266/05 dall’ammontare del danno da perdita del rapporto parentale.
- Corte di Cassazione – quarta sezione penale, n. 48053/23 del 14/11/2023 pubblicata in data 04/12/2023 (cons. pres. Piccialli; cons. rel Vignale) a carico di B.L. + 5
- Infortunio mortale sul lavoro. criteri di imputazione della responsabilità amministrativa dell’ente d.lgs. n. 81/08 – art. 114 c.p. – d.lgs. 231/01
- Corte di Cassazione – sezione I – civile n. 4279/2024 del 21/11/2023 pubblicata in data 16/02/2024 (cons. pres. Tria; cons rel Zuliani) L.R. / ministero della giustizia
- Risarcimento del danno da dequalificazione professionale. oneri di allegazione e fatti costitutivi della pretesa art. 437 co. 2 c.p.c. – art 2087 c.c.
- Tribunale di Taranto – sezione lavoro, n. 587/2024 del 07.03.2024 pubblicata in pari data (est. Leone) G.G. / INAIL
- Sindrome long covid con disturbo post traumatico da stress art 13 d. lgs 38/2000, art. 41 c.p.
- Tribunale di Trento – sezione lavoro n. 36 del 27.02.2024 pubblicata in pari data (est. Flaim) E.M. / O.C. S.R.L.
- Patologia muscolo-scheletrica. responsabilità del datore di lavoro e risarcimento del danno art. 2087 c.c.; art 41 c.p.
- Suprema Corte di Cassazione – sez. lavoro, r.g.n. ordinanza n. 9120/2024 del 30/1/24, dep. 05.04.2024 (pres. Lucia Esposito; rel. Carla Ponterio) D. L. G. / Italtrasporti s.r.l. in liquidazione
- Risarcimento da danno differenziale: caratteristiche dell’obbligo di sicurezza e allegazione del “fatto costituente nadempimento”
- Tribunale di Taranto – sezione lavoro, sent. n. 658/2024 del 132/3/24, dep. 03.2024 (dott. Saverio Sodo) P.F. / INPS
- La rideterminazione della pensione per accertata esposizione ad amianto “ai fini della misura”, anche sulla quota contributiva
- Corte d’Appello di Bologna – sez. lavoro, sent. n. 250/2024 dell’11/4/24, dep. il 12.04.2024, (pres. Elena Vezzosi; rel Roberto Pascarelli) Rete Ferroviaria Italiana S.P.A. / M. A.
- Risarcimento per malattia professionale da esposizione ad amianto e “danno parentale” del figlio giudizialmente riconosciuto
- Corte di Cassazione – sez. lavoro – ordinanza n. 10043 del 19/3/24, dep. 15/4/2024 (cons. pres. Lucia Tria; cons rel. Federico Rolfi) B.D. / Regione Calabria
- Il presupposto comune per il riconoscimento dell’equo indennizzo e del risarcimento per la medesima malattia professionale. oneri di prova contraria a carico del datore di lavoro.
- CORTE D’APPELLO DI VENEZIA – SEZ. LAVORO, SENT. N. 93/2024 DELL’8/2/24, DEP.16/04/2024 (CONS. PRES. ALESSIO; CONS. REL. LEANZA) – INAIL / C. G. – ART. 12 D. LGS 38/2000; ART, 23 L. 300/1970
- Risarcibilità dell’infortunio in itinere occorso a sindacalista in permesso sindacale
- TRIBUNALE DI TARANTO – SEZ. LAVORO – SENT. N. 1383/2024 DEL 30.05.2024, DEP. PARI DATA (EST. LEONE) – P.D. / I. S.r.l. e U. ASSICURAZIONI S.p.A. – ART. 10 D.P.R. 1124/1965; ART 2087 C.C.
- Danno differenziale e prova del danno morale
- SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE LAVORO 14307/2024 dell’11/4/24, dep. 22.05.2024 (CONS. PRES. MANNA; CONS. REL. AMENDOLA) – M.A. / C. spa – ART. 3 COMMA 3BIS D.LGS. 216/2003; ART 18 L. 300/70
- Il licenziamento discriminatorio del lavoratore disabile
- CORTE D’APPELLO DI MILANO – SEZ. LAVORO – SENT. N. 294/2024 DELL’11/3/24 (CONS PRES PATTUMELLI; CONS REL CASELLA) – C. M. S. / S. M. + C.C. + FALLIMENTO S.A.I. SOC. COOP. IN LIQUIDAZIONE + AZIENDA T. M. S.P.A. – ARTT. 2050, 2087 C.C, ART 1218 C.C.
- Responsabilità datoriali in presenza delle delega di funzioni
- CORTE D’APPELLO DI LECCE – S. D. TARANTO – SEZIONE LAVORO SENT. N. 177/2024 DEL 9/5/24, DEP. 05.2025 (CONS. PRES. GENOVIVA; CONS. REL. CALABRESE) – CONGIUNTI S. M. / A. S.p.A. – ART. 2087 C.C, ART. 41 C.P.
- Abitudine tabagica e malattia di origine professionale
- SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE LAVORO – 19 agosto 2024, N. 22897, (Pres. Umberto Berrino) – P.B. / INAIL
- La concausa sopravvenuta e causalmente dipendente dall’infortunio non soggiace alla disciplina di cui all’art. 83 dpr n. 1124/65.
- TRIBUNALE DI LECCE – I SEZ. CIVILE – SENT. N. 2346/2024 PUBBL. IL 02.07.2024 – R.G. 6680/2024 – REPERT. N. 2711/2024 DEL 03.07.2024 – EREDI L. O. / MINISTERO DELLA DIFESA
- Ambiti di presupposizione tra azione “iure hereditatis” e azione “iure proprio” dei congiunti del lavoratore deceduto. Giudicato esterno. Sussiste. – Artt. 2043, 2087, 2697, 2909 c.c.
- TRIBUNALE DI BRINDISI – SEZIONE LAVORO – Sent. n. 1249/2024 pubbl. il 08/10/2024 RG n. 3567/2021 (Est. Primiceri) – P.G. / INPS – ART. 13 CO. 8 L. 257/92
- Maggiorazione ex art. 13 comma 8 L. 257/1992 sulla quota contributiva della pensione
- TRIBUNALE DI TARANTO – SEZIONE LAVORO – Sent n. 2033/2024 pubbl. il 01/10/2024 RG n. 5659/2023 (Est. De Napoli) – B.V. / F. SPA + T. SPA – ART. 13 D. LGS 38/200; ART. 2087 C.C.; ART. 2059 C.C.
- Tutela ex art. 13 D. Lvo n. 38/2000 e danno biologico differenziale. Responsabilità risarcitoria solidale e legittimazione passiva dei datori di lavoro succedutisi nel rapporto.
- TRIBUNALE DI TARANTO – SEZIONE LAVORO – Sent. n. 1911/2024 pubbl. il 20/09/2024 RG n. 2585/2023 (Est. Fanelli) – B.S. / MINISTERO DELLA DIFESA + MINISTERO DELL’INTERNO – ART. 1 CO. 564 l. 266/05
- Riconoscimento dello status di “soggetto equiparato alle Vittime del Dovere”
- SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE LAVORO – R.G. n. 10230/2022 – Numero sezionale 3606/2024 – Numero di raccolta generale 26421/2024 – Data pubblicazione 10/10/2024 (Cons. Pres. Antonio Manna; Cons. Rel. Amirante) – EREDI C. F. / F. SPA – ART. 2049,2050,2051 C.C.
- Responsabilità del committente per danno occorso al prestatore di lavoro.
- CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI TARANTO – R.G. App. n. 6/2023, sent. n. 6/2024 R.S. Ass. del 13.09.2024 (Pres. Antonio Del Coco. Est. Bassi) – PROC. A CARICO DI R.N. ED ALTRI, C.D “AMBIENTE SVENDUTO”
- Operatività della disciplina derogatoria ex art. 11 c.p.p.